I tutori ortopedici sono dispositivi utilizzati principalmente per infortuni, interventi chirurgici e artrosi. Essi aiutano a immobilizzare le parti del corpo colpite, favorendo una guarigione più rapida. I tutori ortopedici proteggono le articolazioni da movimenti bruschi, riducono l’infiammazione e stabilizzano le ossa. Esistono diversi tipi di tutori ortopedici, ognuno con funzioni specifiche.
Tipologie di tutori
- Collo: collari morbidi, rigidi e philadelfia per discopatie, traumi cervicali, post-intervento per la chirurgia vertebrale.
- Tronco: corsetti dinamici , reggispalle, fasce addominali per lombalgie, traumi lievi della colonna vertebrale, esiti di interventi addominali
- Spalla: supporti e reggibraggio per fratture clavicolari, fratture acromion-claveare, immobilizzazione e trattamento conservativo delle articolazioni
- Gomito-Omero: gomitiere e tutori articolati per epicondilite, epitrocleite, borsite, tendinite e immobilizzazione post operatoria.
- Avambraccio-polso: polsiere, polsiere con stecca e palmari per distorsioni, tendinite, patologie artrosiche e lesioni neurologiche.
- Mano: ortesi per pollice, tutori per dito singolo e ferule Dr. Tunnel per rizoartrosi, tendinite e fratture metacarpali.
- Anca-Coscia: ortesi per anca e supporti per coscia per controllo dell’abduzione e dell’adduzione in pazienti con problemi all’articolazione femorale, per contratture e distrazioni muscolari alla coscia.
- Ginocchio: ginocchiere con stabilizzatore rotuleo, ginocchiere con aste articolate, tutori post intervento e ginocchiere 4 punti funzionali per gonalgie e gonartrosi, instabilita’ e rotture legamentose e protezione durante l’attivita’ sportiva.
- Gamba-Caviglia: supporti per polpaccio, cavigliere e stivaletti rigidi “WALKER” per contratture e distrazioni muscolari, traumi distorsivi di I, II e III grado della caviglia, trattamento conservativo delle fratture malleolari.
- Piede: tallonette e divaricatori alluce valgo per talloniti e talalgie e prevenzione dell’alluce valgo.
Altri prodotti e servizi